• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo leopoldia life

Life+ Leopoldia

Progetto per la salvaguardia della Leopoldia gussonei

  • Il Progetto
    • Gli Obiettivi
    • Aree del Progetto
    • Le Azioni
    • Risultati Attesi
    • Partners
    • Life Natura
  • Leopoldia Gussonei
    • In Viaggio con Leopoldia
  • Agricoltura e Biodiversità
    • Formazione e Divulgazione
  • Notizie
  • Contatti
Home / Notizie / LIFE LEOPOLDIA AL PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI

LIFE LEOPOLDIA AL PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI

20 Dicembre 2014 by salomon

IMG_6621111Una delegazione del progetto Life Leopoldia ha visitato la scorsa settimana il Parco  Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, attuatore del progetto Life Dunetosca finalizzato alla Conservazione degli ecosistemi costieri della Toscana settentrionale.

Il progetto si è svolto tra il 2005 e il 2009 e prosegue oggi nella fase, post-Life, di mantenimento e miglioramento degli interventi attuati negli scorsi anni. Il Life Dunetosca ha realizzato, su circa 8 chilometri di costa, azioni di restauro ecologico di 80 ettari di ambienti dunali e di 10 ettari di aree umide, minacciati da una grande pressione antropica, urbanistica e fruitiva. In particolare si è proceduto alla eradicazione di specie aliene invasive (Amorpha fruticosa e Yucca gloriosa) per favorire gli habitat dunali e retrodunali di interesse comunitario, e alla realizzazione di un sistema di percorsi fruitivi e di segnaletica per ridurre il calpestio delle dune.
A 5 anni dalla fine del progetto è possibile apprezzare la validità di un sistema fruitivo regolamentato e la formazione delle dune embrionali. Tra i risultati del Life Dunetosca anche delle Linee guida per le operazioni di pulizia delle spiagge allíinterno del Parco.

IMG_6561111I responsabili del Life Leopoldia hanno incontrato i progettisti, i tecnici che hanno gestito il progetto ed il monitoraggio del Life Dunetosca, i responsabili del vivaio delle sabbie, scambiando materiale tecnico e informativo e hanno visitato i siti di intervento (aree di controllo di Amorpha fruticosa e Yucca gloriosa, zone con attraversamenti e ricostituzione della morfologia dunale).
Fare rete tra i soggetti impegnati nella conservazione e gestione degli ambienti dunali è fondamentale per l’aggiornamento, la proposizione e lo scambio di “buone pratiche”, secondo la definizione dell’Unione Europea, azioni esportabili in altra realtà, che permettono ad un comune, ad una comunità o ad una qualsiasi amministrazione locale di muoversi verso forme di gestione sostenibile a livello locale.
Líincontro di San Rossore ci stimola ad andare avanti e superare le difficoltà, mostrandoci che cambiare rotta è necessario, possibile e meno difficile di quanto sembri.

Share on Twitter Share on Facebook Share on LinkedIn Share on WhatsApp Share on Telegram

Archiviato in:Notizie

Barra laterale primaria

Cerca

  • Sportello Informativo
  • Area Stampa
  • Mappa del sito
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Fotogallery
  • Link

Avvisi Pubblici

Esito procedura azione C6

Comunicazione esito esame offerta azione C6 e prosecuzione di procedimento

Life leopoldia esito manifestazione di interesse azione E7 anno 2016

Tutti gli avvisi pubblici

Footer

Partner

Collaboriamo con

Diventa Volontario #teamnatura LIPU

Itinerari naturalistici nella Piana di Gela

Itinerari naturalistici Piana di Gela

Social

  • Facebook
  • Twitter

© 2013 - 2023 Progetto Life+ Leopoldia ∞ Privacy Policy ∞ Cookies Policy