• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo leopoldia life

Life+ Leopoldia

Progetto per la salvaguardia della Leopoldia gussonei

  • Il Progetto
    • Gli Obiettivi
    • Aree del Progetto
    • Le Azioni
    • Risultati Attesi
    • Partners
    • Life Natura
  • Leopoldia Gussonei
    • In Viaggio con Leopoldia
  • Agricoltura e Biodiversità
    • Formazione e Divulgazione
  • Notizie
  • Contatti
Home / Notizie / Agricoltura e Biodiversità – Convegno del 4 ottobre 2013

Agricoltura e Biodiversità – Convegno del 4 ottobre 2013

16 Settembre 2013 by salomon

Il progetto LIFE Leopoldia è finalizzato al ripristino del sistema dunale del Golfo di Gela per la salvaguardia della specie prioritaria Leopoldia gussonei. Per raggiungere tale obiettivo è necessario che l’agricoltura, principale motore economico dell’area, diminuisca l’impatto negativo che attualmente ha sulle risorse naturali, adottando pratiche colturali ecocompatibili, che garantiscano alti  livelli di produzione.

Gli operatori agricoli delle aree Rete Natura 2000, devono acquisire la consapevolezza di far parte di un gruppo con alte potenzialità, all’interno della categoria più vasta degli agricoltori. Nel contesto globale di crisi le produzioni tipiche di altissima qualità possono essere la soluzione al problema. La scommessa legata alla Rete Natura 2000 è dimostrare che:

  • Gli imprenditori agricoli del golfo di Gela sono custodi di un patrimonio straordinario fatto di biodiversità naturale e di biodiversità agricola;
  • Questo patrimonio ha un valore che può aumentare;
  • Questo valore può essere trasformato in un volano economico per le aziende che operano nei siti Natura 2000 creando prodotti compatibili con l’habitat protetto;
  • I metodi di coltivazione compatibili sono favoriti dalla biodiversità degli habitat protetti e ne provocano la conservazione e il ripristino.
  • Questo volano economico può essere attivato con la promozione dei prodotti realizzati , attraverso un marchio che certifichi l’origine dei prodotti.

Il convegno, che si svolgerà il 4 ottobre 2013 presso la chiesetta San Biagio di Gela,  si pone come momento di confronto, riflessione ed indirizzo per una pianificazione delle azioni possibili sul territorio serricolo del golfo di Gela, andando oltre i singoli interventi specifici da inserire in un piano ben più ampio e coordinato, in cui le amministrazioni, le aziende, i cittadini possano fare la loro parte per un miglioramento dell’intero comparto agricolo, stimolando l’agricoltura sostenibile e la multifunzionalità delle aree agricole attraverso le attività considerate  marginali, quali la tutela dell’ambiente, la connessione tra attività turistiche presenti nel territorio, ecc.

In allegato il programma ed il modulo di iscrizione.

  • PDF
  • Excel
  • Word
  • Zip
  • Powerpoint
  • Image
  • MP3

Close

  • By Date
  • By Name
  • By Type

Close

Show all files
 | Size: 2 MB 16 - 09 - 13 programma_conv_4_ott
Next »Page 1 of « Prev
  • PDF
  • Excel
  • Word
  • Zip
  • Powerpoint
  • Image
  • MP3

Close

  • By Date
  • By Name
  • By Type

Close

Show all files
 | Size: 415 KB 19 - 09 - 13 loc-ottobre-2013-Leopoldia
Next »Page 1 of « Prev

 

Share on Twitter Share on Facebook Share on LinkedIn Share on WhatsApp Share on Telegram

Archiviato in:Notizie

Barra laterale primaria

Cerca

  • Sportello Informativo
  • Area Stampa
  • Mappa del sito
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Fotogallery
  • Link

Avvisi Pubblici

Esito procedura azione C6

Comunicazione esito esame offerta azione C6 e prosecuzione di procedimento

Life leopoldia esito manifestazione di interesse azione E7 anno 2016

Tutti gli avvisi pubblici

Footer

Partner

Collaboriamo con

Diventa Volontario #teamnatura LIPU

Itinerari naturalistici nella Piana di Gela

Itinerari naturalistici Piana di Gela

Social

  • Facebook
  • Twitter

© 2013 - 2023 Progetto Life+ Leopoldia ∞ Privacy Policy ∞ Cookies Policy