• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo leopoldia life

Life+ Leopoldia

Progetto per la salvaguardia della Leopoldia gussonei

  • Il Progetto
    • Gli Obiettivi
    • Aree del Progetto
    • Le Azioni
    • Risultati Attesi
    • Partners
    • Life Natura
  • Leopoldia Gussonei
    • In Viaggio con Leopoldia
  • Agricoltura e Biodiversità
    • Formazione e Divulgazione
  • Notizie
  • Contatti
Home / Progetto Leopoldia / Partners

Partners

I Partner che partecipano al Progetto Life+ Leopoldia (LIFE11 NAT/IT/000232) sono:

Università degli Studi di Catania, Dipartimento DiGeSa

Università di CataniaIl Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali (DiGeSA) ha come obiettivo quello di svolgere ricerca scientifica di alta qualità e di elevato impatto sociale ed economico, e di organizzare corsi di studio e altre attività didattiche con contenuti e obiettivi formativi fortemente innovativi e disegnati per rispondere alle attuali esigenze della società e del mercato del lavoro.
Il DiGeSa dispone di idonee strutture didattiche, di attrezzati e moderni laboratori e di tre ricche biblioteche.
All’interno del Dipartimento opera il Test Center ECDL-GIS che organizza anche corsi sui Sistemi Informativi Territoriali finalizzati all’acquisizione della certificazione europea.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali

Dipartimento Regionale Azienda Foreste DemanialiÈ una struttura che ha competenza su tutto il territorio della Regione ove opera attraverso Uffici Provinciali ed altre dipendenze organizzative.
Le sue competenze sono riconducibili alle attività necessarie ad assicurare la gestione tecnico-amministrativa delle aree demaniali forestali ed alla tutela della biodiversità.


LIPU Ente Gestore Biviere di Gela

logo lipu
La LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) è un’associazione di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, Ente Morale riconosciuto dal Presidente della Repubblica, Onlus.
La Lipu è Ente in grado di svolgere ricerca scientifica, iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, ed è rappresentante italiano di BirdLife International.
Il lago Biviere di Gela, per la posizione geografica e le condizioni climatiche, è una delle più importanti aree umide siciliane per migliaia di uccelli che qui si concentrano sostando durante le migrazioni o svernando durante i mesi più freddi.
Per queste ragioni il Biviere (il più grande lago costiero siciliano ed uno dei pochi naturali rimasti) è stato riconosciuto zona umida di importanza internazionale dalla Convenzione di Ramsar. Per proteggere e conservare questo ricco patrimonio naturalistico la Regione Siciliana ha istituito nel 1997 la Riserva Naturale Orientata “Biviere di Gela” affidandola alla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) per la sua esperienza nazionale e internazionale nella gestione delle aree naturali.

Share on Twitter Share on Facebook Share on LinkedIn Share on WhatsApp Share on Telegram

Barra laterale primaria

Cerca

  • Sportello Informativo
  • Area Stampa
  • Mappa del sito
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Fotogallery
  • Link

Avvisi Pubblici

Esito procedura azione C6

Comunicazione esito esame offerta azione C6 e prosecuzione di procedimento

Life leopoldia esito manifestazione di interesse azione E7 anno 2016

Tutti gli avvisi pubblici

Footer

Partner

Collaboriamo con

Diventa Volontario #teamnatura LIPU

Itinerari naturalistici nella Piana di Gela

Itinerari naturalistici Piana di Gela

Social

  • Facebook
  • Twitter

© 2013 - 2023 Progetto Life+ Leopoldia ∞ Privacy Policy ∞ Cookies Policy