• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo leopoldia life

Life+ Leopoldia

Progetto per la salvaguardia della Leopoldia gussonei

  • Il Progetto
    • Gli Obiettivi
    • Aree del Progetto
    • Le Azioni
    • Risultati Attesi
    • Partners
    • Life Natura
  • Leopoldia Gussonei
    • In Viaggio con Leopoldia
  • Agricoltura e Biodiversità
    • Formazione e Divulgazione
  • Notizie
  • Contatti
Home / Progetto Leopoldia / Life Natura

Life Natura

lifeIl programma LIFE + (dall’acronimo francese “L’Instrument Financier Pour l’Environnement”), istituito nel 1992, è lo strumento finanziario dell’Unione Europea, che cofinanzia progetti a favore dell’ambiente negli Stati membri e nei paesi Terzi.

Life Natura è lo strumento specifico per la tutela e conservazione dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) inseriti nella Direttiva Habitat (92/43/CEE) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) inserite nella Direttiva Uccelli (79/409/CEE), che concorrono alla formazione della Rete NATURA 2000.

La Rete Natura 2000 è stata istituita ai sensi della Direttiva Habitat per la protezione e la natura 2000conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali identificati come prioritari dagli Stati dell’Unione Europea.
I siti appartenenti alla Rete Natura 2000 sono considerati di grande valore in quanto habitat naturali, in virtù di eccezionali esemplari di fauna e di flora ospitati. Le zone protette sono istituite nell’ambito della Direttiva Habitat che include anche le zone designate nell’ambito della Direttiva Uccelli.
La costituzione della rete mira a preservare le specie e gli habitat per i quali i siti sono stati identificati e svolge un ruolo chiave nella protezione della biodiversità nel territorio dell’Unione Europea.

L’obiettivo principale di questo progetto LIFE NATURA è quello di recuperare il sistema dunale del golfo di Gela, nei siti della Rete Natura 2000 “Torre Manfria, Biviere di Gela, Piana di Gela”, Punta Braccetto, Contrada Cammarana” “Cava Randello- Passo Marinaro”, Vallata del Fiume Ippari”e riconvertire il sistema agricolo esistente per assicurare la sopravvivenza della specie Leopoldia gussonei, a rischio di estinzione, e i suoi habitat di riferimento.

Share on Twitter Share on Facebook Share on LinkedIn Share on WhatsApp Share on Telegram

Barra laterale primaria

Cerca

  • Sportello Informativo
  • Area Stampa
  • Mappa del sito
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Fotogallery
  • Link

Avvisi Pubblici

Esito procedura azione C6

Comunicazione esito esame offerta azione C6 e prosecuzione di procedimento

Life leopoldia esito manifestazione di interesse azione E7 anno 2016

Tutti gli avvisi pubblici

Footer

Partner

Collaboriamo con

Diventa Volontario #teamnatura LIPU

Itinerari naturalistici nella Piana di Gela

Itinerari naturalistici Piana di Gela

Social

  • Facebook
  • Twitter

© 2013 - 2023 Progetto Life+ Leopoldia ∞ Privacy Policy ∞ Cookies Policy