Il progetto Leopoldia Life prevede attività di coinvolgimento e formazione rivolte a diversi soggetti quali studenti, imprenditori, operatori del settore, liberi professionisti e popolazione locale. In maniera differenziata per ogni categoria di soggetti sono previste attività pratiche e teoriche, visite sul campo e incontri di formazione, corsi di specializzazione e assistenza concreta per imprese agricole, al fine di coinvolgere più soggetti possibili e divulgare le informazioni del progetto.
Il corso si è svolto nei mesi di gennaio e febbraio del 2014. 57 i partecipanti provenienti dal mondo agricolo della fascia trasformata di Gela e Vittoria. Neolaureati e agricoltori, cultori ed esperti hanno approfittato di questo corso per approfondire diversi temi legati all’orticoltura con la presenza di specialisti nei settori agronomico, ingegneristico, botanico e paesaggistico. Il corso è stato un’occasione per promuovere l’agricoltura di qualità, sostenibile ed efficiente, e per favorire la crescita culturale degli operatori del settore. Fotogallery: Corso specializzazione – 24 gennaio 2014 – Corso specializzazione – 31 gennaio 2014 – Fine primo corso Leopoldia – 28 febbraio 2014
Temi affrontati: Risorse naturali, acqua e suolo; Forme vegetali maggiormente coltivate; Orticoltura e pratiche agronomiche sostenibili; Metodi di contrasto delle avversità; Qualità dei prodotti; Meccanizzazione delle produzioni.
Il corso si è svolto nei mesi di settembre e ottobre del 2015 e ha registrato la partecipazione di un nutrito gruppo di uditori fra i quali imprenditori agricoli, agronomi, architetti e neolaureati. Con presentazioni di docenti delle Università di Napoli, Palermo e Catania, questo secondo corso ha allargato il tema della gestione sostenibile delle aziende agricole a quello più ampio della gestione del territorio, della bonifica dei suoli inquinati. Temi affrontati: Ciclo di Vita di Sistemi Agroalimentari: l’esperienza del Progetto VEDER; Il progetto LIFE-Ecoremed per il risanamento dei suoli agricoli inquinati; Agricoltura Biologica e piano strategico per la Piana di Gela; Controllo integrato di fitofagi delle colture ortive in serra; Riqualificazione paesaggistica dei terreni agricoli; PSR per la valorizzazione delle aziende e la tutela ambientale e paesaggistica; L’attività agricola nelle aree della Rete Natura 2000 ( SIC/ZPS) Valutazione di Incidenza; Valutazione di Impatto Ambientale (VIA); Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Fotogallery: E8 – Secondo Corso Formazione – 13 ott 2015
Organizzato dall’Università di Catania, nell’ambito dell’azione E6, il workshop approfondisce il tema della conservazione degli habitat dunali ed è indirizzato a studenti, professionisti e tecnici di enti pubblici interessati alle tematiche di recupero degli ambienti costieri e del paesaggio rurale. Obiettivo: Approfondire il tema della conservazione degli habitat dunali. Fotogallery: Workshop ambienti dunali 1 – 14 maggio 2014 – Workshop ambienti dunali 2 – 14 maggio 2014
Fotogallery: E6 – Workshop – 24 sett 2015
22-23-24 settembre 2015
Il workshop, coordinato dal prof. Fagnano e dagli arch. Cervelli e Pindozzi, dell’Università di Napoli, ha divulgato l’esperienza del progetto Life Ecoremed, che nel contesto campano della cosidetta “terra dei fuochi” ha studiato e sperimentato l’applicazione di protocolli eco-compatibili per il risanamento dei suoli agrari inquinati.
Il prof. Fagnano ha illustrato la tecnica di bonifica utilizzata con successo da molti anni nel resto del mondo: la Phytoremediatio. Attraverso l’uso di particolari essenze vegetali o funghi i terreni vanno “filtrati” e puliti concentrando poi nelle biomasse le parti nocive e prevedendo l’utilizzo di queste biomasse contaminate. Il concetto è quelllo che con l’ausilio della vegetazione, dei funghi e dei microorganismi è possibile interagire con l’ambiente e col loro aiuto ridurre e concentrare le parti inquinate in minor spazio e anche per un possibile riutilizzo. Da questi processi vengono prodotte infatti biomasse che possono subire ulteriori processi e consentire la produzione di energia.Tali tecniche permettono di raggiungere buoni risultati con costi notevolmente inferiori rispetto alle altre.
Il workshop ha riscosso grande successo con la partecipazione di circa 30 auditori.
Organizzato dall’Università di Catania, nell’ambito dell’azione E6, il seminario è rivolto a studenti e neolaureati, tecnici degli enti pubblici e privati del territorio, professionisti. Obiettivo: Contribuire al miglioramento dell’intero comparto agricolo promuovendo non solo l’agricoltura sostenibile e la multifunzionalità delle aree agricole, ma anche le attività considerate marginali, quali la tutela dell’ambiente e la connessione tra attività turistiche presenti nel territorio. Fotogallery: Agricoltura e biodiversità – 4 ottobre 2013
Fotogallery: E6 – Convegno spazio agricolo – 26 marzo 2015
(26/03/2015)
Organizzato dall’Università di Catania, nell’ambito dell’azione E6, il seminario ha suscitato l’interesse di studiosi, professionisti ed operatori sul tema del territorio rurale di qualità come luogo in grado di sostenere lo sviluppo delle comunità locali. Il convegno ha ospitato prestigiosi contributi di accademici e poster di studiosi provenienti da diverse università italiane. L’evento si è concluso giorno 27, nelle riserve naturali del golfo di Gela che ospitano la Leopoldia, con la visita guidata nelle aree protette di Randello e del Biviere di Gela ove proseguono le opere di protezione del paesaggio dunale e dove vengono riprodotte le piccole piante di Leopoldia.
Obiettivo: Presentare diverse esperienze presenti nel territorio siciliano relative all’agricoltura sociale, una pratica innovativa che offre servizi in risposta a bisogni diffusi, ma spesso insoddisfatti. Un modello lavorativo che sottende rispetto della diversità, culturale e biologica e si coniuga perfettamente con la tutela della natura.
Organizzate dalla Lipu nell’ambito dell’azione E7 per studenti e per la popolazione locale, le visite sul campo consentiranno il monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto nei diversi ambiti di conservazione e ripristino degli habitat e della sperimentazione del lotto agricolo sostenibile all’interno della riserva del Biviere di Gela. Obiettivo: Divulgare e informare la popolazione locale sullo stato di avanzamento del progetto, sulle attività di protezione della natura e sui risultati della sperimentazione nel campo agricolo ecosostenibile. Fotogallery: Foto visite – 25 marzo 2014 – Foto visite – 15 giugno 2014
Gestito dalla LIPU con personale specializzato, lo sportello informativo itinerante sarà uno strumento rivolto alle imprese agricole di informazione e divulgazione per l’intercettazione dei finanziamenti europei e per il miglioramento delle pratiche agricole all’insegna della sostenibilità. Obiettivo: Coinvolgere le aziende agricole del territorio per stimolare una crescita culturale e una Monitorare lo stato di avanzamento del progetto nei diversi ambiti di conservazione e ripristino degli habitat e della sperimentazione del lotto agricolo sostenibile all’interno della riserva del Biviere di Gela.
Le attività, organizzate dalla Lipu nell’ambito dell’azione E5 per studenti e insegnanti di diverso ordine e grado, sono previste all’interno di un progetto di educazione ambientale che intende creare un legame affettivo tra gli alunni e le aree di progetto, promuovendo il progetto Life. Obiettivo: La conoscenza degli ambienti costieri dell’area di progetto (Biviere di Gela, R.N.I. di Cava Randello, R.N.O del Pino d’Aleppo), affrontando il tema della biodiversità e degli impatti dell’agricoltura tradizionale sull’ambiente.