• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo leopoldia life

Life+ Leopoldia

Progetto per la salvaguardia della Leopoldia gussonei

  • Il Progetto
    • Gli Obiettivi
    • Aree del Progetto
    • Le Azioni
    • Risultati Attesi
    • Partners
    • Life Natura
  • Leopoldia Gussonei
    • In Viaggio con Leopoldia
  • Agricoltura e Biodiversità
    • Formazione e Divulgazione
  • Notizie
  • Contatti
Home / Notizie / L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE AL BIVIERE DI GELA È GIÀ REALTÀ

L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE AL BIVIERE DI GELA È GIÀ REALTÀ

27 Dicembre 2014 by salomon

Si sta completando in questi giorni la fase di autorizzazione di alcuni insediamenti serricoli che prevedono il concorso di finanziamenti europei e un approccio sostenibile al territorio.
All’interno delle aree S.I.C. la tutela delle risorse naturali è un obiettivo prioritario. Questo non vuol dire che le attività agricole vanno completamente escluse, anzi con i dovuti accorgimenti è possibile realizzare attività agricole e produrre alimenti col doppio vantaggio della qualità del prodotto e della salvaguardia dell’ambiente. Importantissime carte da giocare nel mercato internazionale.
Life+ BiviereLa salvaguardia del territorio si attua con una minore pressione antropica cioè riducendo la superficie coperta a serre, mantenendo corridoi ecologici e favorendo la crescita di piante tipiche dell’habitat mediterraneo quali ginepri, lentischi e ginestre. È importantissimo ridurre il prelievo di acqua dalle falde, attuare colture a fuori suolo e ridurre i fattori di inquinamento per l’acqua, il suolo e l’aria. Questi e altri, sono i parametri prescritti dal piano di gestione per le aree S.I.C. e richiesti per autorizzare attività agricole nelle aree protette.
Alcune di queste attività saranno già realtà nel giro di pochi mesi. Un gruppo di piccole imprese agricole ha preparato progetti di insediamenti serricoli conformi a tali requisiti e inoltre in questa maniera avranno accesso a finanziamenti regionali che incentivano l’agricoltura sostenibile. Queste imprese “virtuose” devono essere l’esempio da seguire per riqualificare il territorio e incentivare un diverso uso agricolo delle aree di riserva.
In questa ottica il Life+ Leopoldia attua progetti di formazione rivolti agli agronomi e agli imprenditori agricoli per divulgare le migliori pratiche di agricoltura sostenibile compatibili col territorio del Golfo di Gela. Prevede inoltre la realizzazione di un campo sperimentale agricolo e convegni per mettere in pratica e divulgare le soluzioni progettuali adeguate. Infine col Life+ Leopoldia si giungerà alla realizzazione di un marchio di qualità paesaggistico ambientale utile alla promozione dei prodotti e alla comunicazione di questo progetto di riqualificazione delle aree dunali col contributo degli imprenditori agricoli.

Share on X (Twitter) Share on Facebook Share on LinkedIn Share on WhatsApp Share on Telegram

Archiviato in:Notizie

Barra laterale primaria

Cerca

  • Sportello Informativo
  • Area Stampa
  • Mappa del sito
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Fotogallery
  • Link

Avvisi Pubblici

Esito procedura azione C6

Comunicazione esito esame offerta azione C6 e prosecuzione di procedimento

Life leopoldia esito manifestazione di interesse azione E7 anno 2016

Tutti gli avvisi pubblici

Footer

Partner

Collaboriamo con

Diventa Volontario #teamnatura LIPU

Itinerari naturalistici nella Piana di Gela

Itinerari naturalistici Piana di Gela

Social

  • Facebook
  • Twitter

© 2013 - 2025 Progetto Life+ Leopoldia ∞ Privacy Policy ∞ Cookies Policy