• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo leopoldia life

Life+ Leopoldia

Progetto per la salvaguardia della Leopoldia gussonei

  • Il Progetto
    • Gli Obiettivi
    • Aree del Progetto
    • Le Azioni
    • Risultati Attesi
    • Partners
    • Life Natura
  • Leopoldia Gussonei
    • In Viaggio con Leopoldia
  • Agricoltura e Biodiversità
    • Formazione e Divulgazione
  • Notizie
  • Contatti
Home / Notizie / LE VERIFICHE NELL’ULTIMA VISITA DI MONITRAGGIO DEL PROGETTO LEOPOLDIA

LE VERIFICHE NELL’ULTIMA VISITA DI MONITRAGGIO DEL PROGETTO LEOPOLDIA

20 Aprile 2016 by Marco Marangio

Il 21 e 22 marzo scorso si è svolta l’ultima visita di monitoraggio del progetto Leopoldia.

 

Foto delle ultime opere di monitoraggio
Foto dall’ultima visita di monitoraggio

Ogni progetto Life viene monitorato durante il suo svolgimento. Si stratta di controlli nell’avanzamento delle azioni e nel raggiungimento degli obiettivi, effettuati tramite società terze che eseguono verifiche andando direttamente sul campo. In questo caso il progetto è stato controllato dalla dott.ssa Chiara Caccamo, del gruppo di monitoraggio Neemo EEIG – Timesis. Il 21 e 22 marzo scorso, a seguito dell’ultimo sopralluogo nelle aree di progetto, sono stati apprezzati gli sforzi e i risultati raggiunti, soprattutto in riferimento ai lavori svolti nel SIC Punta Braccetto C.da Cammarana, la moltiplicazione delle piante nel vivaio forestale di Randello, la messa a dimora nelle aree dunali, la delimitazione degli habitat prioritari e la realizzazione delle due passerelle per evitare il calpestio della vegetazione.

Uno degli obiettivi pricipali era la messa a dimora di 5000 nuovi individui di Leopoldia gussonei. Questo risultato è stato raggiunto, e anche superato, grazie alla collaborazione dei volontari coinvolti negli eventi dei primi mesi di quest’anno. È stato rilevato infatti un diverso impegno fra gli uffici competenti del versante ragusano e del versante nisseno. Infatti devono essere ancora effettuate, all’interno del SIC Biviere di Gela, opere di ingegneria naturalistica, di piantumazione e di delimitazione degli habitat. L’ufficio di Caltagirone sta provvedendo alla prosecuzione dei lavori.

L’Università degli studi di Catania e la Lipu stanno portando avanti, nonostante diverse difficoltà, il progetto per la realizzazione del campo sperimentale. Il coordinamento e la sinergia fra questi due enti sta consentendo di raggiungere ottimi risultati.

Al di là delle difficoltà oggettive, è stato ottimo il giudizio sulle attività di formazione e divulgazione svolte. Un riscontro effettivo è stata la partecipazione sempre numerosa registrata durante tutte le azioni ai vari livelli, da quelli scolastici e di formazione scientifica fino a quelli escursionistici e legati agli eventi divulgativi.

L’ultimo grande evento, in programma per il 29 e 30 di aprile, sarà il doppio convegno dal titolo “Rigenerazione del paesaggio costiero” che mostrerà i risultati del progetto e presenterà la proposta di tutela del golfo di Gela.

Share on X (Twitter) Share on Facebook Share on LinkedIn Share on WhatsApp Share on Telegram

Archiviato in:Notizie

Barra laterale primaria

Cerca

  • Sportello Informativo
  • Area Stampa
  • Mappa del sito
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Fotogallery
  • Link

Avvisi Pubblici

Esito procedura azione C6

Comunicazione esito esame offerta azione C6 e prosecuzione di procedimento

Life leopoldia esito manifestazione di interesse azione E7 anno 2016

Tutti gli avvisi pubblici

Footer

Partner

Collaboriamo con

Diventa Volontario #teamnatura LIPU

Itinerari naturalistici nella Piana di Gela

Itinerari naturalistici Piana di Gela

Social

  • Facebook
  • Twitter

© 2013 - 2025 Progetto Life+ Leopoldia ∞ Privacy Policy ∞ Cookies Policy