• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo leopoldia life

Life+ Leopoldia

Progetto per la salvaguardia della Leopoldia gussonei

  • Il Progetto
    • Gli Obiettivi
    • Aree del Progetto
    • Le Azioni
    • Risultati Attesi
    • Partners
    • Life Natura
  • Leopoldia Gussonei
    • In Viaggio con Leopoldia
  • Agricoltura e Biodiversità
    • Formazione e Divulgazione
  • Notizie
  • Contatti
Home / Notizie / PRESENTAZIONE DEL TERZO CORSO DI FORMAZIONE

PRESENTAZIONE DEL TERZO CORSO DI FORMAZIONE

18 Febbraio 2016 by Marco Marangio

Dal 25 febbraio al 17 marzo si terrà a Gela, presso i locali della chiesetta di San Biagio e presso la pinacoteca, al Palazzo di Città, il terzo corso di formazione del progetto Life+Leopoldia, dal titolo “La sostenibilità nel paesaggio agricolo del golfo di Gela”.0025

“In questo territorio costiero sono avvenuti processi di trasformazione, industriale e agricolo, che hanno comportato la perdita di valori ambientali e culturali causando un forte degrado.” Ha dichiarato la Prof. Giovanna Tomaselli, responsabile scientifico del corso “L’inquinamento dell’aria, delle acque e dei suoli per la presenza dello stabilimento petrolchimico in fase di dismissione; le strutture serricole nelle aree dunali, che comportano impermeabilizzazione; le discariche di rifiuti plastici, le opere di sbancamento delle dune e l’erosione costiera. Le attività del progetto Life Leopoldia sono indirizzate al recupero delle risorse ambientali in queste aree e al riorientamento delle attività antropiche, agricole in particolare, per farne fattori propulsivi delle economie locali, nel rispetto dell’ambiente e della salute degli abitanti.”

Il corso, di 50 ore,   ha un approccio multidisciplinare e pratico affrontando temi concreti per la gestione, progettazione e conduzione degli impianti serricoli e la promozione di una agricoltura sostenibile;  interverranno docenti dell’Università degli Studi di Catania ed esperti del settore.

“Si proporranno i temi dell’agricoltura rigenerativa come soluzione compatibile alle emergenze ambientali locali,” descrive ulteriormente il corso, l’agr. Lara Riguccio “il tema dell’uso controllato delle risorse idriche e la proposta di sistemi agricoli come il biodinamico e la permacoltura, l’importanza dell’acquisizione di un piano strategico che concorre alla definizione di obiettivi e strategie finanziarie utili allo sviluppo controllato del paesaggio e infine approfondimenti collaterali quali la gestione dei rifiuti in agricoltura e il tema dell’impollinazione con i sistemi più innovativi. Occorre rivalutare la grande opportunità di fare agricoltura “sana” all’interno della rete natura 2000. Un’opportunità che consentirà agli agricoltori della piana di Gela di ritrovare nuove economie e di diventare essi stessi custodi del loro patrimonio.”

Il corso, di 50 ore, ha un approccio multidisciplinare e pratico affrontando temi concreti per la gestione, e la promozione di una agricoltura sostenibile; si concluderà giorno 20 marzo con un seminario sull’”agricoltura sociale”, tema che il progetto intende promuovere e ricomprendere nelle prospettive di sviluppo locale.

In allegato la brochure del corso con la info e la scheda di iscrizione

LEOPOLDIA corso di formazione febbraio-marzo 2016-brochure 2

 

Share on Twitter Share on Facebook Share on LinkedIn Share on WhatsApp Share on Telegram

Archiviato in:Notizie

Barra laterale primaria

Cerca

  • Sportello Informativo
  • Area Stampa
  • Mappa del sito
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Fotogallery
  • Link

Avvisi Pubblici

Esito procedura azione C6

Comunicazione esito esame offerta azione C6 e prosecuzione di procedimento

Life leopoldia esito manifestazione di interesse azione E7 anno 2016

Tutti gli avvisi pubblici

Footer

Partner

Collaboriamo con

Diventa Volontario #teamnatura LIPU

Itinerari naturalistici nella Piana di Gela

Itinerari naturalistici Piana di Gela

Social

  • Facebook
  • Twitter

© 2013 - 2023 Progetto Life+ Leopoldia ∞ Privacy Policy ∞ Cookies Policy