• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo leopoldia life

Life+ Leopoldia

Progetto per la salvaguardia della Leopoldia gussonei

  • Il Progetto
    • Gli Obiettivi
    • Aree del Progetto
    • Le Azioni
    • Risultati Attesi
    • Partners
    • Life Natura
  • Leopoldia Gussonei
    • In Viaggio con Leopoldia
  • Agricoltura e Biodiversità
    • Formazione e Divulgazione
  • Notizie
  • Contatti
Home / Notizie / SICILIA, UNA REGIONE AVVELENATA – INCHIESTA DELL’ESPRESSO SUI LUOGHI DELLA LEOPOLDIA

SICILIA, UNA REGIONE AVVELENATA – INCHIESTA DELL’ESPRESSO SUI LUOGHI DELLA LEOPOLDIA

10 Settembre 2015 by Marco Marangio

Publicata su l’Espresso del 21 agosto un’inchiesta sulla Sicilia e sui disastri che coinvolgono l’ambiente fra cui i territori interessati dal progetto Life Leopoldia

sicilia avvelenata_001

Il contesto sociale difficile in cui opera il progetto Life è stato oggetto di un’inchiesta della rivista “l’Espresso” che ha presentato uno scenario veramente deprimente e disastroso sull’inquinamento del territorio e sulla gestione del paesaggio.

L’inchiesta ha riguardato il tema della gestione dei rifiuti in Sicilia. La questione è molto delicata e riguarda l’esaurimento delle discariche, il blocco della raccolta differenziata e l’inquinamento diffuso sul territorio dovuto sia a rifiuti di tipo domestico che a quelli tossici industriali. La mancanza di un valido piano sui rifiuti e l’immobilismo ai più alti livelli gestionali e amministrativi hanno procurato notevoli danni a un paesaggio che di contro è ricco di risorse storico-archeologiche e naturalistiche e quindi particolarmente vocato alla crescita nell’ambito turistico.

Le aree SIC, del Life+ Leopoldia, sono interessate dall’emergenza rifiuti legati alla produzione serricola, che in enormi cumuli di plastica coprono grandi superfici sparse nelle aree costiere o che periodicamente vengono bruciati procurando l’inquinamento dell’aria e dei terreni. L’inquinamento dei terreni deriva anche dallo smodato uso di prodotti chimici per l’agricoltura e interessa ormai anche le falde acquifere. A questo si aggiungono i numerosissimi casi di abusi edilizi che testimoniano la difficiltà di un controllo del territorio e l’incapacità di riuscire a gestire una situazione particolarmente complessa di illegalità diffusa.

Il Life Leopoldia anche in questo ambito sta proponendo azioni di sensibilizzazione e conoscenza del paesaggio e intende, nel suo piccolo, portare un contributo valido cercando poi negli enti pubblici e nelle forze dell’ordine la complicità necessaria per raggiungere i suoi obiettivi. La regione siciliana col progetto Leopoldia e con gli altri progetti Life Natura ha assunto precisi impegni di fronte alla Comunità Europea e deve dimostrare in un ambito più globale di voler reagire e risolvere questi problemi ormai giunti a livelli inammissibili.

Share on Twitter Share on Facebook Share on LinkedIn Share on WhatsApp Share on Telegram

Archiviato in:Notizie

Barra laterale primaria

Cerca

  • Sportello Informativo
  • Area Stampa
  • Mappa del sito
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Fotogallery
  • Link

Avvisi Pubblici

Esito procedura azione C6

Comunicazione esito esame offerta azione C6 e prosecuzione di procedimento

Life leopoldia esito manifestazione di interesse azione E7 anno 2016

Tutti gli avvisi pubblici

Footer

Partner

Collaboriamo con

Diventa Volontario #teamnatura LIPU

Itinerari naturalistici nella Piana di Gela

Itinerari naturalistici Piana di Gela

Social

  • Facebook
  • Twitter

© 2013 - 2023 Progetto Life+ Leopoldia ∞ Privacy Policy ∞ Cookies Policy