
Il giorno 1 ottobre 2013 presso i locali dell’ente gestore della riserva Naturale del Biviere di Gela, si è svolto il Tavolo di lavoro sull’agricoltura e la biodiversità propedeutico al progetto LIFE PLUS “Leopoldia”, al quale sono stati invitati i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori, le categorie professionali ed i responsabili degli uffici periferici del Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura dell’Assessorato regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari, ed in particolare, l’ UOS di Comiso – Centro per le colture protette.
Durante l’incontro è stata presentata la Rete Natura 2000 nelle sue linee essenziali in Sicilia e la Rete ecologica siciliana, cui è strettamente legata. In seguito è stato approfondito il ruolo fondamentale dell’agricoltura all’interno di tali reti.
Infine, sono stati illustrati i contenuti del progetto LIFE+ “Leopoldia” con particolare riferimento alle azioni destinate al mondo dell’agricoltura.
Al termine, si è aperto un dibattito sulle esigenze tecniche e finanziarie dei presenti e dei loro rappresentati e sul rispetto, improrogabile, delle norme sulla protezione dell’ambiente.
Tutti i presenti hanno condiviso l’approccio progettuale basato sulla sostenibilità ed hanno manifestato l’intenzione di intraprendere il percorso virtuoso tracciato da LIPU – Ente Gestore della Riserva Naturale con il progetto LIFE+. Tale percorso è stato avviato già anni prima senza il supporto dell’Unione Europea, attraverso azioni di concertazione con i proprietari dei fondi presenti all’interno della riserva.
Inoltre, si è fatta menzione anche del Piano di Gestione dei siti Natura 2000 denominato “Biviere e Macconi di Gela” redatto negli anni 2008-2010, il quale ha costituito il documento programmatico sul quale fondare ogni azione di intervento e dal quale è scaturito anche lo stesso progetto LIFE+ “Leopoldia”.